Ecapital 2025

Ecapital 2.0 2025 è la 24° edizione della Business Plan Competition ideata dalla Fondazione Marche per sostenere le innovative idee di impresa nella Regione Marche.

L’agenda

L’edizione 2025 partirà il 2 aprile con l’apertura delle iscrizioni.

I partecipanti possono inviare la propria idea di business fino al 31 maggio e saranno valide le iscrizioni che entro il 5 giugno 2025 avranno inserito nel team almeno 3 membri, di cui almeno 1 rispetti i criteri di ammissione indicati nel punto 2 del bando.

Pertanto, chiunque potrà iscriversi singolarmente presentando la propria idea d’impresa ma dovrà necessariamente formare un gruppo di minimo 3 partecipanti entro la data di chiusura del bando, utilizzando l’apposito form di aggiunta partecipante.

Nei mesi di giugno e luglio sarà avviata la formazione ibrida, sia in presenza che online, per tutti i partecipanti al concorso. Il calendario delle lezioni sarà comunicato dal Comitato organizzativo ai partecipanti e pubblicato in questo sito.

Entro il 31 luglio 2025 ogni gruppo dovrà consegnare il Business Plan della propria idea imprenditoriale.

Il Comitato Tecnico Scientifico valuterà i Business Plan sulla base dell’originalità, della qualità e dell’efficacia potenziale del progetto.

I progetti vincitori saranno comunicati mediante una cerimonia di nomina e successivamente pubblicati in questo sito internet.

La formazione

Con il percorso di Formazione si forniscono ai partecipanti le conoscenze, gli strumenti metodologici e le esperienze utili allo sviluppo dell’idea di business: dal suo concepimento alla proposta a potenziali interlocutori/partner finanziari e commerciali, attraverso la stesura di un business plan.

Per l’edizione 2025, il percorso di formazione si svolerà tra giugno e luglio e darà a tutti i componenti dei team regolarmente iscritti la possibilità di usufruiredi coaching personalizzato con esperti professionisti selezionati fino a 40 ore .

Il corso si tiene in presenza presso Villa Favorita (Largo Giorgio Fuà) sede di ISTAO. Le lezioni saranno registrate e visionabili (ma non scaricabili) fino alla lezione successiva. Alcune testimonianze potranno essere erogate in remoto.

Il percorso di formazione si compone di tre parti:

  • 6 moduli (11 incontri) tenuti da professionisti e formatori esperti del mondo start up. Della durata di 3 ore.
  • Experience (3 incontri) : sono testimonianze (2 ore) di startupper, imprenditori, professionisti che si incontrano con i partecipanti per presentare la propria esperienza e rispondere alle loro domande con l’obiettivo di stimolare la riflessione ed il confronto sia sui fattori critici di successo, sia sulle difficoltà da affrontare. Questi tre incontri sono aperti a startupper di anni precedenti.
  • COACHING (on demand) 40 ore a disposizione su richiesta dei partecipanti sui seguenti temi: business plan, pitch, piano finanziario , normativa per start up e marketing per start up su prenotazione con 4 esperti nelle ultime due settimane di luglio

Il calendario della formazione

In questa sezione sarà pubblicato il calendario della formazione appena verrà definito.

Gestione del corso di formazione

Responsabilità scientifica: Sabrina Dubbini – Istao
Coordinamento organizzativo: Francesca Farinelli – Congredior Srl
Segreteria Ecapital: Roberta Giuliani e Sara Minichino – Congredior Srl

Il programma SPIN X di AC75SA

Ecapital rappresenta una grande opportunità di accesso al mondo degli acceleratori di Startup.

In particolare tutte le idee di business che hanno partecipato ad Ecapital, anche se non hanno vinto, potranno partecipare al programma Spin X dell’acceleratore AC75SA , che supporta e finanzia le startup e gli spinoff già avviati grazie alla collaborazione con Fondazione Marche e a partener illustri come Università Politecnica delle Marche, Intesa SanPaolo, SoSV e Fondazione Cariverona.